Descrizione
![]() |
Annata: 2016 |
![]() |
Denominazione: Montefalco Sagrantino DOCG |
![]() |
Uvaggi: 100% Sagrantino |
![]() |
Luogo: Montefalco |
![]() |
Vinificazione e affinamento: Fermentazione e macerazione per 60 giorni, 2 anni in botti in legno e 1 anno in bottiglia |
![]() |
Formato: 750 ml |
![]() |
Alcol: 15.5% |
![]() |
Contiene solfiti |
![]() |
Temperatura di servizio: 18°C |
![]() |
Abbinamenti: formaggi stagionati, carni alla griglia, stufate e brasate, cacciagione nobile. |
Consorzio –
Sul colle di Montefalco, nel cuore dell’Umbria, in un territorio straordinario cinto da vigne ed ulivi, la nostra famiglia cura e preserva da tre generazioni ciò che la Natura ci ha donato così generosamente.
Lavoriamo perché il vino e l’olio che produciamo testimonino l’eccellenza delle qualità uniche e irripetibili dei terre-ni, delle piante, dei microclimi che interagiscono nel nostro ecosistema. Per questo pratichiamo un’agricoltura che sia attenta alle esigenze del territorio e al mantenimento degli equilibri che caratterizzano il nostro ambiente.
Nascono così, da agricoltura biologica, i nostri olii estratti a freddo, particolarmente equilibrati e ricchi di sostanze
antiossidanti. Allo stesso modo, solo dai vigneti di proprietà, produciamo i nostri vini che, complessi e strutturati, esprimono la nostra storia, il nostro territorio e il nostro lavoro.
Sono nati così i due progetti “Romanelli Natura” e “Romanelli Turismo”, testimoni della filosofia agricola perseguita.
Romanelli Natura è un progetto di ecosostenibilità agricola sviluppato per consegnare un contributo importante a favore della biodiversità e della cura dell’ambiente, ad esempio attraverso l’installazione di nidi artificiali nelle vigne. Romanelli Turismo è il progetto “eno-turistico” collegato all’attività produttiva, scommettendo sul concetto di Ecoturismo.