Descrizione
![]() |
Annata: 2017 |
![]() |
Denominazione: Montefalco Grechetto DOC |
![]() |
Uvaggi: 100% Grechetto |
![]() |
Luogo: Bevagna |
![]() |
Vinificazione e affinamento: Dopo un’accurata selezione in vigna, le uve vengono raccolte manualmente, portate in cantina e refrigerate a 5° per circa 24 ore. Successivamente vengono diraspate molto sofficemente per preservare l’integrità dell’acino ed inviate all’interno di un criomaceratore dove avviene una macerazione pellicolare che permette di trasferire i profumi primari dalla buccia alla polpa, per circa 16 ore in assenza di ossigeno. Segue una soffice pressatura per ottenere un mosto molto ricco che viene successivamente lasciato decantare per altre 24 ore a freddo per poi essere separato dalla feccia e fatto fermentare in piccoli fusti di rovere. Al termine della fermentazione alcolica, il vino rimane in barrique a contatto con le fecce fini dove inizialmente riceve dei battonage giornalieri e poi settimanali per altri sei mesi. |
![]() |
Formato: 750 ml |
![]() |
Alcol: 13.5% |
![]() |
Contiene solfiti |
![]() |
Temperatura di servizio: 10°C |
![]() |
Abbinamenti: Antipasti, salumi, porchetta, formaggi freschi, primi piatti, zuppe di legumi e cereali, torte rustiche, spezzatini. |
Consorzio –
La cantina Benedetti & Grigi nasce sulle colline di Montefalco (PG), dalla passione per il vino e per il territorio dei suoi fondatori Umberto Benedetti e Daniele Grigi. L’azienda si compone di 70 ettari di vigneto diviso in 4 tenute e che vinifica circa 5.000 q.li di uva all’anno.
L’uva viene lavorata diversamente a seconda se si tratta di uva bianca o rossa.
Le uve bianche vengono tutte raccolte a mano in cassetta e raffreddate in cella frigo. Le uve vengono diraspate cercando di preservare l’integrità degli acini, criomacerate per periodi più o meno lunghi secondo le varietà e poi pressate in maniera molto soffice in assenza di ossigeno sotto azoto in modo da evitare ogni ossidazione. Il mosto così ottenuto fermenta in botti d’acciaio a temperatura controllata.
Le uve rosse vengono raccolte parte a mano e parte a macchina, diraspate e fatte fermentare per periodi più o meno lunghi secondo le varietà in botti d’acciaio a temperatura controllata e con rimontaggi programmati. Una volta finita la fermentazione segue una fase di macerazione. Il vino così ottenuto va in botti d’acciaio dove finisce la fermentazione malolattica. Per gli affinamenti successivi e in base alla tipologia del vino affiniamo i nostri vini in cemento, botti grandi di legno , tonneau e barrique di rovere.